|
ARCHIVIO DELLA RIVISTA SAGARANA
L'INDICE DEGLI AUTORI, IN ORDINE ALFABETICO
|
AUTORI
|
N.
RIVISTA
|
TITOLO
|
| D’Agostino, Vladimiro |
n°04 |
Panico collettivo o individuale |
| D’Annunzio, Gabriele |
n°03 |
Mia crudele amica |
| Dannett, Daniel G. |
n°14 |
La riscossa dei “bright” |
| Dao, Bei |
n°16 |
Lingua |
| Dao, Bei |
n°20 |
Scrivere |
| Daudet, Alphonse |
n°14 |
L’Arlesiana |
| Dazai, Osamu |
n°19 |
Il sole si spegne |
| De Lorenzo, Maria |
n°16 |
Un giorno c’incontreremo |
| De Rita, Donatella |
n°06 |
Andare per mare |
| De Vos, Arnold |
n°13 |
Tre poesie |
| De Vos, Arnold |
n°16 |
Tredicirighe |
| Dekhis, Amor |
n°09 |
La preghiera degli altri |
| Deleuze, Gilles |
n°11 |
Che cos’è una letteratura minore? |
| Della Scala, Simonetta |
n°07 |
Porpore |
| Dello Strologo, Francesca |
n°02 |
Quattro nasi |
| Delorda, Graziano |
n°10 |
ICQ |
| Denker, Kirsten |
n°14 |
L’altra scrittrice |
| Derricotte, Toi |
n°14 |
Su una foto della monaca buddista |
| Di Consoli, Andrea |
n°14 |
Discoteca |
| Di Lascia, Mariateresa |
n°12 |
Passaggio in ombra |
| Di Monte, Nelvia |
n°13 |
Timp scjadût |
| Di Porto, Marco |
n°11 |
Shoppingberlusca |
| Di Porto, Marco |
n°12 |
Nevrosi proiettata su di un umile e... |
| Di Stefano, Enoe |
n°11 |
Ritorno |
| Diana, Valentina |
n°04 |
Senza titolo |
| Dier, Geoff |
n°14 |
Passage Thiéré |
| DiFranco, Ani |
n°16 |
Veniamo su |
| Dini, Monica |
n°17 |
La bambina che contava sempre |
| Dini, Monica |
n°19 |
Anna e i tre occhi |
| Dolce, Simona |
n°05 |
Luccicavano |
| Dorfman, Ariel |
n°07 |
I molteplici ritorni di Julio Cortázar |
| Dorfman, Ariel |
n°16 |
La tentazione di Ivan Karamazov |
| Dove, Rita |
n°18 |
Statistica: il testimone |
| Doyle, Ruddy |
n°17 |
Recupero |
| Dragoievic’, Daniel |
n°11 |
Colui che affonda |
| Dragoievic’, Daniel |
n°14 |
Quest’anno a settembre |
| Drummond de Andrade, Carlos |
n°10 |
Poesie erotiche |
| Drummond de Andrade, Carlos |
n°15 |
L’illusione del migrante |
| Drummond de Andrade, carlos |
n°17 |
Il sepolto vivo |
| Drummond de Andrade, Carlos |
n°19 |
Vita minore |
| Drummond de Andrade, Carlos |
n°20 |
Notturno oppresso |
| Ducci, Teo |
n°13 |
Mohammed |
| Duclós, Nei |
n°12 |
Il paese perduto |
| Duffy, Carol Ann |
n°05 |
Piccolo cranio di donna |
| Duffy, Carol Ann |
n°08 |
Due poesie |
| Duffy, Carol Ann |
n°14 |
La vergine che punisce il bambino |
| Dumano, Franca |
n°01 |
Due racconti |
| Durcan, Paul |
n°18 |
Due poesie |
| Dylan, Bob |
n°05 |
Malinconia da III Guerra Mondiale |
| Eco, Umberto |
n°13 |
La scomparsa di un poeta |
| Edson, Margaret |
n°04 |
Wit – spirito |
| Errico, Alessandro |
n°08 |
Sul molo |
| Estavi, Roberto |
n°09 |
Dounia |
| Failla, Gianni |
n°16 |
Le prime ore |
| Farina, Raymond |
n°12 |
Tre poesie |
| Farrokhzad, Forugh |
n°08 |
Il mio amato |
| Fasciani, Vince |
n°20 |
Tre poesie |
| Fasolo, Antonio |
n°04 |
Un urlo verticale |
| Fazio, Carlos |
n°06 |
I fantasmi del WTC |
| Feaver, Vicki |
n°15 |
Ragazza nuda con uova |
| Federighi, Marinora |
n°08 |
Flashes terminali |
| Federighi, Marinora |
n°08 |
Speciale: Le telefonate |
| Feijó, António |
n°14 |
Sull’amore e il tempo |
| Fenoglio, Beppe |
n°13 |
La sposa bambina |
| Feretto, Goffredo |
n°16 |
Il vicolo di sera |
| Fernandes, Millor |
n°10 |
Favole favolose |
| Fernandez, Pablo Armando |
n°10 |
Imparando a morire |
| Ferrante, Elena |
n°18 |
La vecchia Singer |
| Ferrara degli Uberti, Michele |
n°18 |
Adesso ti cucio |
| Ferrari, Américo |
n°12 |
Tre poesie |
| Ferrari, Marco |
n°20 |
Timballo connection |
| Ferreira, Vergílio |
n°04 |
Gló |
| Fielbig, Gerald |
n°19 |
Formula di San Pietroburgo secondo... |
| Finazzi-Agró, Ettore |
n°17 |
L’identità mangiata |
| Finiguerra, Assunta |
n°10 |
Sette quartine erotiche |
| Fiorese, Fernando |
n°02 |
Il primo dolore |
| Fiori, José Luís |
n°05 |
La nuova dominazione globale |
| Flaubert, Gustave |
n°12 |
Madame Bovary |
| Fleites, Alex |
n°14 |
La violenta tenerezza |
| Fonseca, Rubem |
n°04 |
Undici maggio |
| Fonseca, Rubem |
n°07 |
Orgoglio |
| Fonseca, Rubem |
n°15 |
Hildete |
| Fonseca. Rubem |
n°18 |
L’esattore |
| Fontanella, Luigi |
n°18 |
La parola transfuga |
| Fontani, Roberta |
n°17 |
Due cocktail alla frutta |
| Ford, Richard |
n°11 |
Intimità |
| Fortuna, Nicola |
n°19 |
Calce |
| Foster, Patricia |
n°01 |
La mia mente selvatica |
| Francioso, Monica |
n°13 |
Decolonizzazione e ospitalità |
| Fratus, Tiziano |
n°01 |
Dietro l’autunno |
| Fratus, Tiziano |
n°07 |
Un raro strumento scordato |
| Fratus, Tiziano |
n°10 |
Ma se la vita, ingiusta, corrompe |
| Fratus, Tiziano |
n°19 |
Tre colonie |
| Freixas, Laura |
n°14 |
Le porte |
| Freud, Sigmund |
n°02 |
Il tabù dei dominatori |
| Freyre, Paulo |
n°03 |
La scoperta dell’America |
| Fuentes, Carlos |
n°04 |
Machado de la Mancha |
| Fuentes, Carlos |
n°07 |
Panorama della narrativa latinoamericana |
| Fuentes, Carlos |
n°16 |
A proposito di Julio Cortázar |
| Fusco, Florinda |
n°05 |
L’estate era innevata |
| Galasso, Renata |
n°14 |
Quirino |
| Galczinski, Konstanty Ildefons |
n°16 |
Strada dei ciarlatani |
| Galeano, Eduardo |
n°04 |
Gli immigranti |
| Galluccio, Bruno |
n°12 |
Quattro poesie |
| Galluccio, Bruno |
n°18 |
Rimettiamoci in pace |
| Galluccio, Fabio |
n°13 |
I lager in Italia |
| Gangemi, Rosanna |
n°13 |
Caféhaus |
| Ganora, Silvia |
n°04 |
Peregrinazioni assidue di un buongustaio |
| Garcia Márquez, Gabriel |
n°07 |
La luce è come l’acqua |
| Garcia Márquez, Gabriel |
n°08 |
Cercasi scrittore |
| Garcia Márquez, Gabriel |
n°12 |
Julio Cortázar |
| Garcia Márquez, Gabriel |
n°13 |
Qualcosa di grave sta per accadere |
| Ghazvinizadeh, Nader |
n°19 |
Due poesie |
| Ghermandi, Gabriella |
n°14 |
I suoni del villaggio |
| Gil, Gilberto |
n°11 |
L’albero dei simboli |
| Gilroy, Paul |
n°16 |
Diaspore |
| Ginsborg, Paul |
n°12 |
Berlusconi |
| Ginsborg, Paul |
n°14 |
I consumi |
| Giovanni, Nikki |
n°17 |
Sogni rivoluzionari |
| Giovanni, Nikki |
n°20 |
E qualche volta mi siedo |
| Giovenale, Marco |
n°13 |
Per una fotografia di Francesca Vitale |
| Giudice, Victor |
n°16 |
Disturbo alla quiete pubblica |
| Glissant, Édouard |
n°16 |
La Neo-America e il nuovo mondo |
| Gnisci, Armando |
n°01 |
Il dominio del disumano |
| Gnisci, Armando |
n°01 |
Decolonizzazione |
| Gnisci, Armando |
n°02 |
Libri necessari |
| Gnisci, Armando |
n°02 |
Narrazione e quotidianità |
| Gnisci, Armando |
n°03 |
Un dialogo sulla pulsione dello scrivere |
| Gnisci, Armando |
n°03 |
Prefazione a Gezim |
| Gnisci, Armando |
n°04 |
Una pietra (org.) |
| Gnisci, Armando |
n°04 |
Basili e Kúmá |
| Gnisci, Armando |
n°05 |
Andare oltre |
| Gnisci, Armando |
n°06 |
A Stevka Smitran |
| Gnisci, Armando |
n°06 |
Tre contenuti mediterranei |
| Gnisci, Armando |
n°06 |
Essere italiani |
| Gnisci, Armando |
n°07 |
Adwa |
| Gnisci, Armando |
n°07 |
Anarcoide |
| Gogol’, Nicolaj |
n°08 |
Roma (frammento) |
| Gomes de Brito, Bernardo |
n°04 |
Naufragio del grande galeone São João |
| Gomes, Marta |
n°07 |
Porto Lisa |
| Gordimer, Nadine |
n°20 |
Nascono alcuni al soave diletto |
| Gosh, Amitav |
n°06 |
Il Nobel per V. S. Naipaul |
| Gozzano, Guido |
n°02 |
Le golose |
| Grana, Greta |
n°10 |
Du |
| Granata, Alessandro |
n°18 |
Lisboa, mulher da minha vida |
| Grantini, Ermanno |
n°12 |
Pura quiete ritrae |
| Grass, Günter |
n°17 |
Il passo del gambero |
| Grassi, Raffaella |
n°03 |
Perdere terreno |
| Graziani, Manuel |
n°07 |
Partite |
| Grazzini, Francesca |
n°15 |
La mia Etiopia |
| Gröschner, Annett |
n°15 |
0 per x per 49 donne |
| Guantini, Ermanno |
n°06 |
Una particolare forma di distrazione |
| Guattari, Félix |
n°11 |
Che cos’è una letteratura minore? |
| Guerrini, Federico |
n°18 |
Trieste al neon |
| Guéry, François |
n°10 |
Il Dawinismo sociale |
| Gugliotta, Stefano |
n°06 |
Al momento giusto |
| Gullar, Ferreira |
n°13 |
Siamo al completo |
| Gunjaca, Drazan |
n°11 |
Roulette balcanica |
| Gurcinova, Anastasjia |
n°02 |
Da Skopje a Belgrado |
| Gurcinova, Anastasjia |
n°04 |
Individui e collettività |
| Gurcinova, Anastasjia |
n°08 |
Pogradec nei miei sogni |
| Gutiérrez, Pedro Juan |
n°13 |
La piccola jinetera |
| Gutiérrez, Pedro Juan |
n°16 |
Il mondo è troppo pericoloso |
| Hajdari, Gezim |
n°01 |
Stigmate |
| Hall, Stuart |
n°15 |
Un’intervista |
| Hall, Stuart |
n°18 |
Identità culturale e diaspora |
| Hardt, Michael |
n°07 |
Il vecchio mondo nuovo |
| Harrison, Tony |
n°04 |
Timer |
| Harrison. Tony |
n°06 |
Interurbana |
| Hausmann, Raoul |
n°08 |
Lettore |
| Hausmann, Raoul |
n°12 |
È esistito uno spirito Dada? |
| Hedaiat, Sadeg |
n°13 |
Il cane randagio |
| Hemingway, Ernest |
n°07 |
Un uomo di mondo |
| Hemingway, Ernest |
n°16 |
Nessuno muore mai |
| Herlihy, James Leo |
n°12 |
Anastasia Pratt |
| Hill, Selima |
n°10 |
Quattro poesie |
| Hobsbawm, Eric |
n°12 |
Anni interessanti |
| Hobsbawn, Eric |
n°10 |
Il Brasile di Lula |
| Hodos, George H. |
n°16 |
Antisemitismo e olocausto nell’Europa |
| Hodos, George H. |
n°16 |
Antisemitismo nella reg. Mittteleuropa |
| Hodos, George H. |
n°16 |
L’olocausto nella Mitteleuropa orientale |
| Hodos, George H. |
n°16 |
Sull’olocausto tedesco |
| Hodos, George H. |
n°20 |
I processi pubblici |
| Hodos, George H. |
n°20 |
Il caso Noel Field |
| Hodos, George H. |
n°20 |
Luglio-Agosto 1949 |
| Hodos, George H. |
n°20 |
Conseguenze e conclusioni |
| Homes, A.M. |
n°08 |
In cerca di Johnny |
| Honwana, Luis Bernardo |
n°03 |
Le mani dei negri |
| Hörnigk, Frank |
n°13 |
"Il padre" di Heiner Müller |
| Ibba, Raffaele |
n°12 |
Dopoguerra |
| Izquierdo, Paula |
n°13 |
La partenza |
| Janeczec, Helena |
n°18 |
Cibo |
| Jian, Ma |
n°09 |
Polvere rossa |
| Johannes, Jansen |
n°15 |
Dormiveglia |
| Johnson. Denis |
n°11 |
Casa di cura “Beverly” |
| Jong, Erica |
n°19 |
Per mio marito – in “Men/Uomini” |
| Jovinelli, Alessandro |
n°12 |
Notre Petit Paris |
| Jung, Franz |
n°09 |
Per la reintroduzione della schiavitù |
| Kafka, Franz |
n°11 |
L’Odradek |
| Kahlo, Frida |
n°13 |
Poesia dedicata a Diego Rivera |
| Kamani, Ginu |
n°05 |
La sposa più giovane |
| Kaminer, Vladimir |
n°12 |
Limonov, Eduard |
| Kaplan, Nelly |
n°10 |
Le coordinate dell’amore |
| Kapuscinski, Ryszard |
n°07 |
La storia “telefalsificata” |
| Kasdorf, Julia |
n°09 |
Abito nero |
| Kavafis, Costantinos |
n°11 |
S’informava sulla qualità |
| Kavafis, Costantinos |
n°18 |
Aspettando i barbari |
| Kelman, Nic |
n°16 |
A Guangzhou |
| Khouma. Pap |
n°10 |
Ballata assurda |
| Kiš, Danilo |
n°20 |
Il segreto della morte |
| Komla-Ebri, Kossi |
n°02 |
La manif |
| Komunyakaa, Yusef |
n°15 |
Dalle parti di Phu Bai |
| Konder, Leandro |
n°09 |
Il mercato-magico |
| Konder, Leandro |
n°16 |
Le grandi lezioni del bizzarro Fourier |
| Koroman, Vaselko |
n°09 |
Estratto di Belladonna |
| Kourouma, Ahmadou |
n°15 |
Allah non è mica obbligato |
| Kovic’, Kajetan |
n°08 |
Tre poesie |
| Kristeva, Julia |
n°11 |
Stranieri a se stessi |
| Kubati, Ron |
n°12 |
Tra lacerazione e accelerazione |
| Kundera, Milan |
n°17 |
Che i vecchi morti cedano il posto... |
| Kundera, Milan |
n°20 |
Le trasformazioni del romanzo |
| Kunz, Gregor |
n°11 |
Tunguska |
| Kunz, Gregor |
n°12 |
Look at the seascape! |
| Kureishi, Hanif |
n°14 |
Il corpo |
| Kureishi, Hanif |
n°20 |
Succhiare noccioli |
| Kushner, Tony |
n°03 |
Angeli in America – un brano |
Precedente Successivo INDICE
Home
Page
|