|
ARCHIVIO DELLA RIVISTA SAGARANA
L'INDICE DEGLI AUTORI, IN ORDINE ALFABETICO
|
AUTORI
|
N.
RIVISTA
|
TITOLO
|
| Laanemets, Mari |
n°18 |
Second-hand love |
| Lahiri, Jhumpa |
n°06 |
Disagio temporaneo |
| Laitef, Thea |
n°14 |
La scrittura sui muri del giardino |
| Lakhous, Amara |
n°02 |
Elegia dell’esilio compiuto |
| Lampedusa, Giuseppe Tomasi di |
n°05 |
La gioia e la legge |
| Landino, Filippo |
n°10 |
Shop lifting |
| Langendorf, Jean-Jacques |
n°10 |
Una giornata di primavera |
| Lanza, Consolata |
n°08 |
Guancette rosse |
| Laraque, Paul |
n°15 |
La croce de Guevara |
| Lecomte, Mia |
n°06 |
Sedimenti |
| Lecomte, Mia |
n°14 |
Una mappatura di cicatrici |
| Lecomte, Mia |
n°15 |
Autobiografie non vissute |
| Lecomte, Mia |
n°17 |
Alda Merini: “Io vivo...” |
| Leiris, Michel |
n°14 |
L’urlo |
| Lem, Stanislaw |
n°11 |
Salviamo lo spazio |
| Leroux, Gaston |
n°03 |
La cena dei busti |
| Lessing, Doris |
n°20 |
Princìpi |
| Levi, Primo |
n°02 |
Hurbinek |
| Levi, Primo |
n°05 |
Sullo scrivere |
| Leyner, Mark |
n°03 |
Oh, fratello! |
| Lezama Lima, José |
n°17 |
Autoritratto poetico |
| Liberti, Stefano |
n°10 |
La doppia assenza |
| Lima Barreto, Affonso Henriques |
n°19 |
Estratti del diario |
| Lima, Chely |
n°11 |
Ballata di chi non vuole fare l’amore |
| Limonov, Eduard |
n°16 |
Diario di un fallito |
| Limonov, Eduard |
n°19 |
The night souper |
| Lins, Paulo |
n°13 |
Città di Dio |
| Lispector, Clarice |
n°04 |
Secco studio di cavalli |
| Lispector, Clarice |
n°08 |
Scimmie |
| Lispector, Clarice |
n°08 |
Amore |
| Lispector, Clarice |
n°13 |
Prima del ponte Rio-Niterói |
| Lispector, Clarice |
n°17 |
Gli incidenti di Sofia |
| Lispector, Clarice |
n°18 |
Sullo scrivere |
| Lleras De La Fuente, Fernando |
n°08 |
Autunno di una notte di desiderio |
| Lo Iacono, Concetta Lorenza |
n°04 |
Gino Brazzoduro |
| Lo Russo, Rosaria |
n°01 |
Tre epicedi |
| Lobo Antines, António |
n°16 |
Le mie domeniche |
| Lobo Antunes, António |
n°14 |
Segni della ricchezza interiore |
| Lobo Antunes, António |
n°18 |
Emília e una notte |
| Lovecraft, Howard P. |
n°04 |
Herbert West, rianimatore |
| Loy, Mina |
n°12 |
Per guida la luna |
| Lucrezi, Francesco |
n°19 |
La parola di Hurbinek |
| Lupo, Michele |
n°15 |
L’onda sulla pellicola |
| MacCaig, Norman |
n°11 |
Non c’è scelta |
| Maccari, Paolo |
n°07 |
Due terzine d’autoritratto |
| Maccari, Paolo |
n°10 |
Falene |
| Macedo, Joel |
n°16 |
Il nostro male quotidiano |
| Machado de Assis |
n°02 |
La causa segreta |
| Maciel, Francisco |
n°13 |
Big bang |
| Maggi, Catalin |
n°09 |
Panfocus |
| Mahfuz, Nahgib |
n°04 |
Asilo nido |
| Mainardi, Diogo |
n°04 |
Mio piccolo bulgaro |
| Malamud, Bernard |
n°13 |
La ragazza dei miei sogni |
| Malamud, Bernard |
n°16 |
I primi sette anni |
| Maleti, Gabriella |
n°10 |
Insieme all’angustia |
| Mamet, David |
n°14 |
Reunion/Dark Pony |
| Manca, Sabrina |
n°16 |
Valerio e la puttana |
| Manea, Norman |
n°14 |
La Morte |
| Manea, Norman |
n°16 |
Il maglione |
| Manganelli, Giorgio |
n°12 |
La questione della lingua |
| Manning, Frederic |
n°15 |
Fino all’ultimo uomo |
| Mansfield, Katherine |
n°15 |
Il moto del pendolo |
| Marazzini, Claudio |
n°17 |
Breve storia della lingua italiana |
| Marias, Javier |
n°12 |
In viaggio di nozze |
| Marias, Javier |
n°18 |
Aspiranti usurpatori |
| Marquart, Debra |
n°20 |
Picchiavamo nostro fratello |
| Marro, Marcello |
n°13 |
La repubblica delle donne |
| Martello, Stefano |
n°04 |
Per una cultura popolare ed istituzionale |
| Martí, José |
n°03 |
E tu sposeresti tua figlia con un negro? |
| Martin, Thomas |
n°11 |
Per non lasciare in pace i morti |
| Martini, Enrico |
n°06 |
Rag Doll |
| Marullo, Maria |
n°01 |
La radiografia |
| Marzotto Caotorta, Francesca |
n°02 |
Le dita |
| Masala, Alberto |
n°12 |
Zum Beispiel |
| Mastronardi, Lucio |
n°11 |
Gli uomini sandwich |
| Mastronardi, Lucio |
n°15 |
L’assicuratore |
| Matteoni, Francesca |
n°04 |
L’elemento della luce è l’occhio |
| Matteoni, Francesca |
n°07 |
Sogno n° 975 |
| Matvejevic, Predrag |
n°09 |
La rosa di Gerico |
| Matvejevic, Predrag |
n°12 |
L’Europa e l’altra Europa |
| Maugeri, Angelo |
n°13 |
Non c’è notte così lunga |
| Maugeri, Marco |
n°18 |
Le ceneri di Matteotti |
| Maupassant, Guy de |
n°05 |
Le Horla |
| Mazza, Eugenia |
n°08 |
Scrittori “stranieri” di lingua italiana |
| McCarthy, Mary |
n°16 |
Vespe e Lambrette |
| McEwan, Ian |
n°10 |
Morta venendo |
| McInerney, Jay |
n°13 |
La regina ed io |
| McNight, Malcolm |
n°06 |
La debolezza |
| Meireles, Cecília |
n°18 |
Legge del viandante |
| Melcher, Ralph |
n°06 |
Godzilla |
| Mellidi, Carla |
n°17 |
Come al solito |
| Mello Breyner Andresen, Sophia de |
n°10 |
Il ritratto di Monica |
| Mello Breyner Andresen, Sophia de |
n°12 |
La piccola piazza |
| Mello Breyner Andresen, Sophia de |
n°15 |
Ogni mattina il turbinio della luce |
| Melluso, Marco |
n°09 |
Euridice |
| Melville, Pauline |
n°12 |
La custodia degli aneddoti |
| Menazza, Susi |
n°01 |
Aferdita |
| Mendes, Murillo |
n°18 |
Due poesie |
| Mendes, Murilo |
n°17 |
L’uomo, la lotta e l’eternità |
| Merani, Federica |
n°16 |
Baba |
| Merani, Federica |
n°17 |
All’aeroporto |
| Merani, Federica |
n°18 |
Capezzale |
| Merani, Federica |
n°19 |
L’eucalipto |
| Merini, Alda |
n°15 |
L’altra verità |
| Merini, Alda |
n°17 |
Gli uccellini e le cosce |
| Merini, Alda |
n°17 |
Scrivimi una lettera lunghissima |
| Merini, Alda |
n°17 |
Otto poesie |
| Messori, Giorgio |
n°20 |
Nella città del pane e dei postini |
| Mezzadra, Sandro |
n°12 |
Problematica appartenenza |
| Mezzanotte, Matteo |
n°17 |
Gezabele |
| Mezzanotte, Matteo |
n°20 |
Io e il mio demone |
| Miele, Roberto |
n°08 |
In limine |
| Mierau, Fritz |
n°09 |
Avant Garde Bluff |
| Millás, Juan José |
n°18 |
Felice danno nuovo |
| Millás, Juan José |
n°19 |
I viaggi in Africa |
| Millás, Juan José |
n°20 |
Commozione & Il patto |
| Miller, Henry |
n°14 |
Una tortura deliziosa |
| Minissi, Nullo |
n°17 |
Geroglifi |
| Mircea, Butkovan Mihai |
n°14 |
Allunaggio di un immigrato innamorato |
| Mircea, Butkovan Mihai |
n°15 |
Tre poesie |
| Mishima, Yukio |
n°09 |
Patriottismo |
| Mmaka, Valentina Acava |
n°05 |
Monologo di Farida |
| Mmaka, Valentina Acava |
n°09 |
Mto Tana |
| Molinas Leiva, Egidio |
n°13 |
I forgiatori di miracoli |
| Molinas Leiva, Egidio |
n°14 |
Ricordo di Natale |
| Monaco, Bartolomeo di |
n°04 |
Lucchesità |
| Montanari, Edoardo |
n°15 |
A Beatrice |
| Monteiro Martins, Julio |
n°01 |
Sincretismi e trascendenza |
| Monteiro Martins, Julio |
n°01 |
Benvenuti alla rivista Sagarana |
| Monteiro Martins, Julio |
n°03 |
Un dialogo sulla pulsione dello scrivere |
| Monteiro Martins, Julio |
n°03 |
Una rivista in continua trasformazione |
| Monteiro Martins, Julio |
n°05 |
Il primo compleanno |
| Monteiro Martins, Julio |
n°05 |
Le due città |
| Monteiro Martins, Julio |
n°07 |
Su “Poetiche africane” |
| Monteiro Martins, Julio |
n°10 |
Lo spirito della Sagarana |
| Monteiro Martins, Julio |
n°11 |
Un chiarimento necessario |
| Monteiro Martins, Julio |
n°17 |
All’altezza dei tempi |
| Monteiro Martins, Julio |
n°18 |
Le ragioni della letteratura |
| Montero, Rosa |
n°20 |
Una vita al limite: Lewis Carrol e Alice Liddell |
| Morais, Vinícius de |
n°01 |
Tre sonetti d’amore |
| Morais, Vinícius de |
n°11 |
Sonetto dell’amore totale |
| Morais, Vinícius de |
n°14 |
L’angelo dalle gambe storte |
| Morante, Elsa |
n°10 |
Il cugino Venanzio |
| Morante, Elsa |
n°17 |
Un amore offeso |
| Morici, Claudio |
n°17 |
Luneur |
| Morin, Edgard |
n°09 |
L’anarchismo del 1968 |
| Morselli, Guido |
n°13 |
Due lettere |
| Müller, Heiner |
n°13 |
Il padre |
| Müller, Heiner |
n°18 |
Il male è futuro – Un’intervista inedita |
| Müller, Heiner |
n°18 |
New York, o il volto ferreo della libertà |
| Müller, Heiner |
n°18 |
Denuncia di morte |
| Müller, Heiner |
n°18 |
Dieci poesie |
| Müller, Heiner |
n°18 |
Mi interessa il caso Althusser |
| Müller, Kurt |
n°13 |
Il padre di Müller: il sindaco Müller |
| Munch, Edvard |
n°12 |
La mia Madonna |
| Muniz Golveia, São |
n°08 |
La signora Guilhermina |
| Murakami, Haruki |
n°11 |
Le piace Burt Bacharach? |
| Musil, Robert |
n°09 |
Percezioni finissime |
| Mustafa, Demir |
n°19 |
Una notte |
| Mutis, Alvaro |
n°10 |
Contro la morte dello spirito |
| Nair, Anita |
n°09 |
Un uomo migliore |
| Nassar, Raduan |
n°06 |
Due arrivi |
| Nassuato, Alessandra |
n°17 |
Io sono Camilla De Fanzasi |
| Neruda, Pablo |
n°02 |
Sempre |
| Neruda, Pabro |
n°16 |
Un montone in casa mia |
| Nezhukumatathil,Aimee |
n°17 |
Origine della Via Lattea |
| Nichols, Grace |
n°11 |
Conformazioni |
| Nicolai, Adeodato Piazza |
n°16 |
Nessuna tragedia in Turchia |
| Nino |
n°09 |
Altro |
| Nisticò, Renato |
n°04 |
D.H.G. |
| Nivv_k |
n°19 |
Se sogni mia madre salutamela |
| Nutter, Jude |
n°19 |
L’anima esplora i recessi della tomba |
| O’Connor, Flannery |
n°04 |
Il re degli uccelli |
| O’Connor, Flannery |
n°09 |
Un biglietto (a Elisabeth Bishop) |
| O’Hara, Frank |
n°16 |
Perché non sono un pittore |
| Oates, Joyce Carol |
n°18 |
La sciarpa |
| Oates, Joyce Carol |
n°20 |
Un'intervista |
| Oates, Joyce Carol |
n°20 |
Brutta |
| Ocampo, Silvia |
n°17 |
La pista di ghiaccio e di fuoco |
| Ocampo, Silvina |
n°20 |
George Selwyn |
| Oe, Kenzaburo |
n°02 |
I taccuini di Hiroshima |
| Oliveira, Heleno |
n°04 |
La memoria crivellata |
| Oliveira, Heleno |
n°12 |
Se fosse vera la notte |
| Oliveira, Heleno |
n°16 |
Oropa França e Bahia |
| Oliveira, Vera Lúcia de |
n°03 |
Il re e il cane |
| Opiemme |
n°12 |
Sfioraci – Pagina 3 |
| Orlean, Susan |
n°16 |
Un inferno verde |
| Ortese, Anna Maria |
n°09 |
Indifferenza della madre |
| Ortese, Anna Maria |
n°15 |
Facce bianche a Milano |
| Ortiz, Renato |
n°06 |
La globalizzazione della violenza |
| Ortolano, Glauco |
n°09 |
Nel “melting pot” americano |
| Ovejero, José |
n°15 |
Il premio |
| Ovejero, José |
n°17 |
I conquistatori |
| Paciscopi, Francesco |
n°06 |
Le voci escluse |
| Pagès, Frédéric |
n°03 |
Il signore dei misteri |
| Palazzolo, Lidia Amalia |
n°11 |
Tre poesie |
| Palpati, Fiammetta |
n°03 |
Lo sputo nella minestra |
| Pancamo, Pietro |
n°11 |
Morte antologica permanente |
| Papenfuss, Bert |
n°08 |
Muspilli speciale |
| Paraskeva, Helene |
n°12 |
La vecchia della testa mozza |
| Parun, Vesna |
n°14 |
La casa sulla strada |
| Pasolini, Pier Paolo |
n°02 |
Gerarchia |
| Pasolini, Pier Paolo |
n°07 |
Dal vero |
| Pasolini, Pier Paolo |
n°19 |
L’ultima intervista |
| Pastoureau, Jean |
n°08 |
Sette poesie |
| Patti, Ercole |
n°08 |
Che noia! |
| Patti, Ercole |
n°15 |
La capitale tradita |
| Pavese, Cesare |
n°05 |
Pensieri di Diana |
| Paz, Octavio |
n°04 |
Su una poesia di Wang Wei |
| Peca, Martina |
n°18 |
Buia torcia mattinera |
| Peixoto, José Luís |
n°20 |
Al momento di apparecchiare la tavola |
| Pennac, Daniel |
n°02 |
Il diritto di leggere ovunque |
| Penzo, Giulia |
n°15 |
La cultura della migrazione |
| Pepe, Gabriele |
n°09 |
Del mio guasto amore |
| Pepe, Gabriele |
n°13 |
Grasso a tutto |
| Pera, Pia |
n°12 |
L’orto di un perdigiorno |
| Pereira, Edmilson de Almeida |
n°15 |
Precetto |
| Perlongo, Gaetano G. |
n°14 |
Musica delle sfere |
| Persico, Bruno |
n°03 |
Su Caio Fernando |
| Persicone, Silvia |
n°14 |
Più ciliegia che bordeaux |
| Persicone, Silvia |
n°17 |
Dillo a Camilla |
| Persicone, Silvia |
n°19 |
Casa straniera |
| Pessanha, Camilo |
n°17 |
I miei occhi spenti |
| Pessoa, Fernando |
n°19 |
Presentando il suo eteronimo |
| Petersen, Jes |
n°09 |
Jung a Glüksburg II |
| Piana, Antonello |
n°02 |
Tango della distanza |
| Piana, Antonello |
n°06 |
La poesia di Paul Celan |
| Piana, Antonello |
n°12 |
Claire Goll |
| Piana, Antonello |
n°13 |
Heiner Müller, il padre e il tradimento |
| Piana, Antonello |
n°15 |
Ratzek |
| Piana, Antonello |
n°11 |
Un gioco di specchi |
| Piccini, Flavia |
n°20 |
Treni del sud |
| Pieraccini, Patrizia |
n°05 |
Visitare gli infermi |
| Pieraccini, Roberto |
n°12 |
Ugo |
| Pieragnolo, Tomaso |
n°19 |
Giaguaro |
| Piercy, Marge |
n°11 |
I gatti come gli angeli |
| Pierotti, Daniele |
n°09 |
Quella volta che andai a Bologna |
| Pietrangeli, Enrico |
n°14 |
Sostanze organiche |
| Pietrangeli, Enrico |
n°20 |
La scomparsa di Lorenzo |
| Piglia, Ricardo |
n°09 |
La letteratura si oppone alla realtà |
| Pilger, John |
n°11 |
I nuovi padroni del mondo |
| Pinzuti, Eleonora |
n°10 |
De’ (Virtù) |
| Piroli, Wander |
n°12 |
Festa |
| Piroli, Wander |
n°14 |
Lavoratori del Brasile |
| Pirsig, Robert M. |
n°09 |
Dov’era andato, Chris? |
| Pitaro, Romano |
n°10 |
Intervista con Ernesto Sabato |
| Pizarnik, Alejandra |
n°16 |
In questa notte, in questo mondo |
| Pizarnik, Alejandra |
n°19 |
Riscatto |
| Plath, Sylvia |
n°20 |
Le muse inquietanti |
| Plonquim, Françoise |
n°19 |
Spirito di famiglia |
| Poe, Edgar Allan |
n°06 |
La mascherata della Morte Rossa |
| Ponzanesi, Sandra |
n°10 |
Il multiculturalismo italiano |
| Porster, Brenda |
n°03 |
Tre poesie |
| Ppproust, Marcel |
n°15 |
Note sull’amore |
| Prado, Adélia |
n°20 |
Tre poesie |
| Prado, Benjamin |
n°10 |
L’uguale e il contrario |
| Prezzolini, Giuseppe |
n°12 |
Un racconto |
| Prokofiev, Aleksandar |
n°03 |
Voyeur |
| Proust, Marcel |
n°11 |
Ricordo |
| Pugliese, Elena |
n°08 |
Speciale: Le telefonate |
| Pugliese, Elena |
n°12 |
All’angolo della città dei palazzi |
| Pugliese, Elena |
n°18 |
Sciopero |
| Pumhösel, Barbara |
n°14 |
La metafora dell’orso e gli angoli retti |
| Pumhösel, Barbara |
n°20 |
Contropelo |
| Quasimodo, Salvatore |
n°16 |
Giorno dopo giorno |
Precedente Successivo INDICE
Home
Page
|