|
ARCHIVIO DELLA RIVISTA SAGARANA
L'INDICE DEGLI AUTORI, IN ORDINE ALFABETICO
|
AUTORI
|
N.
RIVISTA
|
TITOLO
|
| Rafart, Maria |
n°08 |
Diario |
| Randazzo, Francesco |
n°19 |
Cronache di prodigiosi amori |
| Ravasenga, Piero |
n°09 |
Roma divina |
| Raveggi, Alessandro |
n°10 |
Santa Cruz, mon amour! |
| Remarque, Erich Maria |
n°15 |
Niente di nuovo sul fronte occidentale |
| Resende, Beatriz |
n°15 |
La scrittura senza casa di Edward Said |
| Revelli, Nuto |
n°15 |
Mai tardi |
| Reyez, Felipe Benitez |
n°18 |
Persistenza dell’oblio |
| Ribeiro, Darcy |
n°05 |
Presagio |
| Rich, Adrienne |
n°13 |
Dediche |
| Richler, Mordecai |
n°10 |
La versione di Barney |
| Richter, Melita |
n°16 |
Due note sull’identità |
| Richter, Melita |
n°20 |
Una lingua abitabile |
| Rico, Eugenia |
n°19 |
La sala d’attesa |
| Riding, Alan |
n°13 |
Creatività quale elemento della pazzia |
| Rigoni Stern, Mario |
n°15 |
Il sergente nella neve |
| Rigoni Stern, Mario |
n°17 |
Tre patate lesse |
| Risari, Guia |
n°02 |
Digestione |
| Risari, Guia |
n°10 |
Maemi |
| Risari, Guia |
n°10 |
Jean Amery |
| Rispoli, Oriana |
n°15 |
Dedica |
| Rivas, Manuel |
n°16 |
Campi di cotone |
| Riviello, Lidia |
n°15 |
Una monotona macchia d’inchiostro |
| Riviello, Vito |
n°15 |
Crimini e misteri sotto le macerie |
| Rocha, Glauber |
n°06 |
Il Manifesto del Cinema Novo |
| Romano, Luís |
n°06 |
La causa |
| Romero, Candelaria |
n°12 |
Il buio copre ogni gemito |
| Rosa, Guimarães João |
n°01 |
Sarapalha |
| Rosa, Guimarães João |
n°06 |
Il duello |
| Rossetti, Barbara |
n°06 |
Il corpo della frusta |
| Roth, Philip |
n°11 |
L’animale morente |
| Rotino, Sergio |
n°04 |
Cartoline |
| Rouanet, Sérgio Paulo |
n°07 |
Libertà trasculturale |
| Ruang, Sri Dao |
n°05 |
La zanzariera |
| Ruffato, Luiz |
n°11 |
La soluzione |
| Rulfo, Juan |
n°14 |
Non li senti i cani che abbaiono? |
| Rulvoni, Luca |
n°10 |
Botlog |
| Rumiz, Paolo |
n°20 |
E' Oriente |
| Saba, Umberto |
n°14 |
Ernesto |
| Saba, Umberto |
n°15 |
Avevo |
| Sabbi, Fabio |
n°13 |
Signora |
| Sá-Carneiro, Mário |
n°16 |
Relitto |
| Sader, Emir |
n°15 |
Trasformare l’indignazione in atti globali |
| Sagnelli, Vincenzo |
n°20 |
Cuore mio |
| Saldaña, Excilia |
n°11 |
Autobiografia |
| Salfa, Lucia |
n°02 |
L’ombrello |
| Salfa, Lucia |
n°08 |
Speciale: Le telefonate |
| Sannelli, Massimo |
n°10 |
Senza titolo |
| Sannelli, Massimo |
n°13 |
Per via di montaggio |
| Santafé, Martinho |
n°13 |
Manuale per assassinare polli |
| Saramago, José |
n°09 |
Sette poesie |
| Saramago, José |
n°13 |
Breve meditazione su una foto del Che |
| Sardinha, Adriana |
n°18 |
Una libreria americana a Parigi |
| Sassu, Marina |
n°02 |
Non ancora |
| Sassu, Marina |
n°05 |
Laurina |
| Sassu, Marina |
n°08 |
Speciale: Le telefonate |
| Sassu, Marina |
n°15 |
7 + 7 |
| Savary, Olga |
n°13 |
Lo sguardo dorato dell’abisso |
| Savater, Fernando |
n°13 |
Europa, necessitante e necessaria |
| Schneider, Robert |
n°12 |
Il cimento musicale |
| Schurz, Barbara |
n°12 |
Quattro gabbie |
| Schurz, Barbara |
n°12 |
PNB: Nestra e sidistra |
| Sebastiani, Katia |
n°01 |
Sette poesie |
| Sebastiani, Katia |
n°10 |
Amina |
| Sebastiani, Katia |
n°18 |
Dicono che Fassino abbia detto |
| Sebastiani, Katia |
n°20 |
25 Aprile |
| Selleri, Aldo |
n°13 |
Il 26° colloquio |
| Sen, Amartya |
n°13 |
Globalizzazione e libertà |
| Sensi, Giorgia |
n°19 |
Men/Uomini |
| Sepamla, Sipho |
n°14 |
Tre poesie |
| Serdakowski, Barbara |
n°07 |
L’attesa |
| Seri, Alessandro |
n°10 |
L’automobile del passato futurista |
| Seuphor, Michel |
n°19 |
Disoccupato |
| Shakespeare, William |
n°01 |
Un sonetto |
| Shepard, Sam |
n°20 |
Un raptus pauroso |
| Sica, Gabriella |
n°12 |
Scrivere in versi |
| Simic, Charles |
n°14 |
Sillabario |
| Simonelli, Marco |
n°07 |
Nella stessa cella due anni |
| Simonelli, Marco |
n°10 |
Portrait n° 2 (con busto ortopedico) |
| Simonetta, Umberto |
n°19 |
La morettina |
| Simonini, Aurelia |
n°09 |
Rigor mortis |
| Singh, Krushwant |
n°08 |
Delhi |
| Sirotti, Andrea |
n°10 |
L’ostacolo biondo |
| Sirotti, Andrea |
n°19 |
Men/Uomini |
| Solochov, Michail |
n°07 |
Il sangue di Sibalok |
| Sologub, Fédor |
n°04 |
Il tramite dell’anima |
| Soltanzade, Mohammad Asaf |
n°10 |
Perduti nella fuga |
| Somerset Maughan, William |
n°03 |
La forza degli eventi |
| Sonnergaard, Jan |
n°16 |
Il ragazzo nell’armadio |
| Sonnergaard, Jan |
n°19 |
Fallimento |
| Sontag, Susan |
n°01 |
Un critico in libertà |
| Sontag, Susan |
n°09 |
Il fantoccio |
| Sontag, Susan |
n°16 |
Il progetto di letteratura mondiale |
| Sontag, Susan |
n°16 |
Tradurre letteratura |
| Sontag, Susan |
n°18 |
Decalogo dello scrittore |
| Soriano, Marco |
n°18 |
Dietro lontananze azzurre |
| Sovik, Liv |
n°15 |
Un’intervista con Stuart Hall |
| Spaccini, Jacqueline |
n°13 |
Viscere |
| Spagnuolo, Antonio |
n°17 |
Poesie |
| Spanò, Attilio |
n°09 |
Beata ignoranza |
| Spatzo |
n°12 |
Lingua nostra |
| Stanic’, Vesna |
n°07 |
In uscita |
| Stanic’, Vesna |
n°19 |
Chi |
| Stanisic’, Bozidar |
n°08 |
Il cane alato |
| Stanisic’, Bozidar |
n°11 |
Il giardino autraliano di Mr. Virgil |
| Stanisic’, Bozidar |
n°16 |
Telegramma |
| Stella, Gian Antonio |
n°12 |
L’orda |
| Stevenson, Anne |
n°11 |
Detto fra noi |
| Strossen, Nadine |
n°05 |
Temo un nuovo maccartismo |
| Suppa, Enrico |
n°06 |
L’appuntamento |
| Suppa, Enrico |
n°08 |
I gomiti sul tavolo |
| Suppa, Enrico |
n°08 |
Speciale: Le telefonate |
| Suzzi, Claudio |
n°10 |
Cavea del Nord |
| Svampa, Maristella |
n°17 |
I Piqueteros |
| Svampa, Maristella |
n°17 |
Nuove prassi e modelli di azione... |
| Svampa, Maristella |
n°17 |
Dalla decollettivizzazione al lavoro... |
| Szittya, Emil |
n°10 |
Autobiografia |
| Szittya, Emil |
n°10 |
Appunti su Dostoevskij |
| Szittya, Emil |
n°10 |
L’uomo che collezionava destini di donne |
| Szittya, Emil |
n°10 |
Tu egoista |
| Tabucchi, Antonio |
n°13 |
Autobiografie altrui |
| Tabucchi, Antonio |
n°15 |
Tristano muore |
| Talon. Elio |
n°10 |
Mamagnese me mama |
| Tarasov, Alexander |
n°12 |
La sinistra in Russia |
| Tatti, Marina |
n°12 |
Autostop |
| Tavares, Paula |
n°20 |
Il mio amato arriva |
| Taylor, Eva |
n°19 |
Aspetto ascolto |
| Tenorio, Harold Alvarado |
n°19 |
La poesia |
| Teofanovic’, Aristid |
n°07 |
Via col plenum |
| Teophilo, Márcia |
n°06 |
Dall’Amazonia a New York |
| Terradura, Walchiria |
n°08 |
I due calabresi |
| Tesanovic’, Jasmina |
n°08 |
L’Occidente e l’Altro |
| Testa, Italo |
n°10 |
Il corpo riconosciuto |
| Thomas, Dylan |
n°15 |
Il colle delle felce |
| Thomsen, Søren Ulrik |
n°16 |
Lentamente esce |
| Thomsen, Søren Ulrik |
n°17 |
(Senza titolo) |
| Thubron, Colin |
n°06 |
La benedizione delle acque |
| Thüne, Eva-Maria |
n°19 |
Estraneità nella madrelingua |
| Thurlow, Clifford |
n°10 |
Il tubino nero |
| Todd, Emmanuel |
n°12 |
Dopo l’Impero |
| Todorov, Tzvetan |
n°05 |
L’ascesa dell’uomo pubblico |
| Tolstaja, Tat’jana |
n°17 |
Il poeta e la musa |
| Tommaso, Lisa |
n°07 |
Murato |
| Tondelli, Pier Vittorio |
n°20 |
Beatrix |
| Toschi, Vittorio |
n°07 |
Un uomo in trappola |
| Toynbee, Arnold |
n°06 |
L’Islam e l’Occidente |
| Tozzi. Federigo |
n°03 |
Il crocifisso |
| Tralla, Mare |
n°18 |
Second-hand lovestories |
| Trevisan, Dalton |
n°05 |
Il vampiro di Curitiba |
| Trevisan, Dalton |
n°19 |
Gravida ma vergine |
| Tropos, Polly |
n°13 |
I riti di una madre |
| Trutanov, Igor |
n°11 |
Come si dice “pace” in Ceceno? |
| Ugolini, Amedeo |
n°15 |
Monsieur Paul |
| Updike, John |
n°05 |
Gli anni quaranta |
| Urquiza, Pablo |
n°15 |
Terra del cielo |
| Urselli, Tommaso |
n°08 |
L’ombra |
| Urselli, Tommaso |
n°11 |
Quattro ritratti |
| Vaccaro, Adam |
n°16 |
(Fasi d’amore: ante e post |
| Vaccaro, Adam |
n°18 |
(Quintocortile |
| Vakil, Ardashir |
n°12 |
Un vero biryani |
| Valantin, Jean-Michel |
n°20 |
Il cinema e la sicurezza nazionale |
| Valtin, Jan |
n°11 |
Out of the night |
| Vannucci, Alessandra |
n°10 |
Il teatro di Augusto Boal |
| Varella, Drausio |
n°16 |
Al cinema |
| Varella, Drauzio |
n°15 |
Miguel |
| Vargas Llosa, Mario |
n°15 |
La trombetta di Deyá |
| Vargas Llosa, Mario |
n°19 |
Necrologio anticipato del libro |
| Varin, Claire |
n°08 |
L’opera di Clarice Lispector |
| Varin, Claire |
n°10 |
Roveti ardenti |
| Varin, Claire |
n°11 |
Una stella di campagna |
| Vassilikós, Vassili |
n°16 |
Bevendo uzho “Sans Rival” |
| Vatlin, Alexander |
n°15 |
Lotta di classe in un appartamento |
| Vega, Ana Lydia |
n°12 |
Pollito Chicken |
| Vega, Ana Lydia |
n°14 |
Puerto Rican Syndrome |
| Veiga Leitão, Luís |
n°07 |
Poesie |
| Veiga, José J. |
n°16 |
La macchina smarrita |
| Velarde, Hugo |
n°08 |
Il 1°, il 2° e il 3° mondo e la DDR |
| Velarde, Hugo |
n°10 |
La patria divisa |
| Velarde, Hugo |
n°11 |
La avalancha negra |
| Velarde, Hugo |
n°18 |
Ombra 1 |
| Velarde, Hugo |
n°19 |
Lettera al Ministro delle Finanze |
| Veloso, Caetano |
n°12 |
Tre canzoni |
| Veresaev. Viktor |
n°05 |
Gente di campagna |
| Verga, Giovanni |
n°02 |
Un processo |
| Verga, Giovanni |
n°15 |
La lupa |
| Veríssimo, Luis Fernando |
n°06 |
New York ed io |
| Veríssimo, Luis Fernando |
n°08 |
Il tridente tatuato |
| Veríssimo, Luis Fernando |
n°10 |
Fare ballare gli orsi |
| Vezzoni, Anna |
n°01 |
A porte chiuse |
| Vezzoni, Anna |
n°03 |
C’è |
| Vezzoni, Anna |
n°09 |
Mologhi da marciapiede |
| Vidal, Gore |
n°03 |
La morte di Calvino |
| Vidal, Gore |
n°12 |
Siamo noi i patrioti |
| Vila-Matas, Enrique |
n°06 |
Kafka in Manhattan |
| Vilela, Luiz |
n°16 |
Facendo la barba |
| Villa, Dario |
n°08 |
Harder with Johanna |
| Violi, Daniela |
n°18 |
Castel Sant’Angelo |
| Virolainen, Merja |
n°19 |
Quattro poesie |
| Vitali, Ilaria |
n°13 |
Il mancato ritorno |
| Vittorini, Elio |
n°05 |
In difesa della libertà letteraria |
| Von Waldenfels, Ernst |
n°10 |
La fine del bue |
| Vonnegut Jr., Kurt |
n°03 |
Un tributo a Ginsberg |
| Vonnegut Jr., Kurt |
n°06 |
Chi sarò questa volta? |
| Vonnegut Jr., Kurt |
n°12 |
C’è un clima strano ultimamente |
| Waits, Tom |
n°09 |
Rimozione |
| Walcott, Derek |
n°02 |
Immigranti |
| Walcott, Derek |
n°13 |
Epiloghi |
| Walker, Alice |
n°18 |
Nuovo viso |
| Walker, Alice |
n°19 |
Tè forte di cavallo |
| Waterhouse, Andrew |
n°06 |
L’uomo che mollò tutto |
| White, Jennifer |
n°13 |
Marito e moglie nel bosco |
| Wolff, Fausto |
n°20 |
Ângela: 1975 |
| Wolff, Tobias |
n°12 |
Piloti |
| Wolff, Tobias |
n°15 |
Una pallotola nel cervello |
| Wolff, Tobias |
n°17 |
Comuni mortali |
| Woolf, Virginia |
n°19 |
Tribunali civili |
| Wright, Charles |
n°06 |
Quattro poesie |
| Yeats, W. B. |
n°13 |
Leda e il cigno |
| Yourcenar, Margherite |
n°01 |
Il latte della morte |
| Yourcenar, Margherite |
n°16 |
L’arte della traduzione |
| Zamora, Antonio |
n°15 |
Immigrazione e capitalismo globale |
| Zarbock, Matthias |
n°11 |
Il terrore autorizzato |
| Zavattini, Cesare |
n°14 |
Un giuoco molto bello |
| Zhiti, Visar |
n°07 |
Poesie |
| Zhiti, Visar |
n°14 |
Il trittico di un complesso |
| Zola, Émile |
n°15 |
Nantas |
| Zuccaro, Maria Teresa |
n°10 |
Sto svanendo |
| Zweig, Stefen |
n°08 |
Introduzione a “Il mondo di ieri” |
| Zweig, Stefen |
n°10 |
Il giovane Hofmannsthal |
| Zweig, Stefen |
n°17 |
Amok |
Precedente INDICE
Home
Page
|