|  
  L'UOMO CHE MOLLO' TUTTO   
 Andrew Waterhouse
 
 
 Come protesta contro la situazione
 in città, si mozzò un dito
 e lo puntò verso i soldati.
 Quando il falò si spense
 si scorticò e avvolse
 bimbi e animali nella sua pelle.
 Un cimelio della sua nascita fu messo all'asta
 in beneficio dei Fratelli Cristiani.
 L'odore dei suoi capelli diventò una fragranza
 venduta in paesi senza foreste.
 L'ho visto sorridere per un artista
 e gli ho rubato le labbra per mia moglie.
 L'ho sentito dire amore una volta
 e quella parola me la sono tenuta.
 
 
 TESTO IN LINGUA ORIGINALE:
 THE 
                MAN WHO GAVE UP EVERYTHING As 
                a protest against the situation
 in the city, he severed a finger
 and used it to point at the soldiers.
 When the firewood ran out
 he flayed himself and wrapped
 small children and pets in his skin.
 A memory of his birth was auctioned
 for the benefit of the Christian Brothers.
 The smell of his hair became a fragrance
 sold in countries without forest.
 I saw him smile for an artist
 and stole his lips for my wife.
 I heard him say love once
 and took the word for myself.
 (Poesia 
                tratta da In, Rialto 2000; Traduzione di Julio Monteiro 
                Martins)
 
 
 Il poeta Andrew Waterhouse, 
                morto lo scorso novembre a Londra all'età di 42 anni, era 
                il capofila dei giovani autori britannici della "poesia apocalittica". 
                La sua raccolta La fine del mondo è considerata 
                un testo fondamentale per capire lo sperimentalismo poetico inglese 
                dell'ultimo decennio.
 
 
 
    Precedente     
                Successivo    Copertina 
 |