|     
  IL GECO  
    
 Aidan 
Fadden
 
 
      
 
 
 
  
 Sembrava ci stesse 
aspettando, o che fosse morto, quando arrivammo in cima alle scale; e 
poi quando l'avvicinammo, scappò verso il pozzo dell'ascensore e svanì. In 
quel momento, dopo il concerto*, tutto prese un maggiore significato: il 
mio calcio indirizzato all'ascensore fuori uso fu il glockenspiel di Papageno; il 
mio urlo e il tuo pianto - il flauto magico; e il geco fu per un attimo fugace una 
belva incantata dalla musica, la nostra piccola udienza, la tua lacrima 
sfidava la forza di gravità. *'Il 
Flauto Magico', Roma, Piazza del Popolo, 23 giugno 2004
 
    
  Aidan Fadden  è nato in Inghilterra nel 1972 da genitori irlandesi immigrati. Si è laureato in letteratura inglese presso l'Università del Galles. Successivamente ha completato un Masters in Modern Literary Studies/Irish Writing presso l'Università Queen's di Belfast, Irlanda del Nord, con una tesi su Ciaran Carson. È stato attivo nello sviluppo del sito internet "The Imperial Archive", dedicato allo studio di letteratura, imperialismo e postcolonialismo, con particolare riguardo all'Irlanda e al Canada, e in seguito ha cominciato a scrivere poesia, articoli e recensioni letterarie per le riviste "Fortnight", "The Contemporary Poetry Review"  e "PN Review". Ha lavorato come editor e correttore di bozze presso la casa editrice Nord Irlandese, Lagan Press. Dal 1999 al 2000 ha iniziato a insegnare, prima in Francia come assistente di lingua inglese, e poi Academic Writing presso l'Università di Aston, in Inghilterra. 
Nel 2000 si è trasferito in Italia, a Siracusa e poi a Roma, dove vive tuttora. Le sue poesie sono apparse in Italia sulla rivista bilingue "eLL" (embrio Live Literature) e ha pubblicato un racconto breve sulla rivista romana "Accattone". Attualmente lavora come traduttore freelance, lettore al Centro Linguistico dell'Università Roma Tre, e consulente linguistico al UNFAO.
        
 
     . 
          
    
Precedente      Successivo 
        IBRIDAZIONI     
Pagina 
precedente    
  |