UN RACCONTO INEDITO: HILDETE
Aggiornamento settimanale dal mondo Sagarana
Una sezione dedicata alle informazioni, ai suggerimenti, alle "dritte" del mondo culturale...
I testi dei nuovi autori
L'Europa e il Sud del mondo
Brani tratti da nuove pubblicazioni

I redattori e i collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione di questo numero.

Un elenco di Siti di argomento letterario e culturale selezionati dalla Rivista Sagarana
La pubblicazione del numero 16 della rivista SAGARANA è prevista per il 15 luglio 2004
Inizio Pagina Per contattarci  Collegamento alla Scuola Sagarana
.

SAGGI  


I testi contrassegnati da sono inediti in Italia, presentati in anteprima per i nostri lettori



La trombetta di Deyá – Mario Vargas Llosa
"Quando lo vidi di nuovo, a Londra, con la sua nuova compagna, era un’altra persona. Si era lasciato crescere i capelli e aveva una barba rossiccia e imponente, da profeta biblico."
L’altra verità – Alda Merini
"Bestie lobotomizzate, castrate e, dappertutto, un senso di innaturale forza malvagia, ridotta al massimo della sua violenza."
Note sull’amore – Marcel Proust
"L'amore ha, contro l'ambizione, contro la pigrizia, contro il vizio, per strapparci da essi e per ricondurci al pensiero, una potenza che il pensiero non conosce."
Il discorso finale di “Il grande dittatore” – Charles Chaplin
"L’odio degli uomini passerà, i dittatori moriranno, e il potere che hanno sequestrato al popolo tornerà al popolo."
Ricordo di Ugolini – Italo Calvino
"La mente di quel giovane fanatico forse si riempiva così di rabbia ogni volta che scopriva tra gli oppositori del suo Führer non solo operai coi calli alle mani, gente per lui destinata a far da schiavi, ma anche gente che scriveva libri."
Facce bianche a Milano – Anna Maria Ortese
"Abbiamo visto le famiglie di questi e di quelli che non sono mai partiti strette nella cintura dell’afa."
Trasformare l’indignazione in atti globali – Emir Sader
"
‘Non basta aver ragione’, dice Arundhati, ‘è importante ottenere anche qualche vittoria’."
Un’intervista con Stuart Hall – Heloísa Buarque de Hollanda e Liv Sovik
"
È per questo che mi interesso al fenomeno delle diaspore, alle ibridazioni, a ciò che si definisce ‘casa’, verso cui non si ritorna mai effettivamente."

.