Un blues di Bob Dylan che ironizza sulla "fine del mondo"
Aggiornamento settimanale dal mondo Sagarana
Una sezione dedicata alle informazioni, ai suggerimenti, alle "dritte" del mondo culturale...
Questa parte raccoglie i testi inviati dai lettori della Rivista Sagarana
L'Europa e il Sud del mondo
Le opere di maggiore qualità degli allievi della SCUOLA.

N.1 - ott. 2000
N.2 - gen. 2001
N.3 - apr. 2001
N.4 - lug. 2001

I redattori e i collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione di questo numero.

Un elenco di Siti di argomento letterario e culturale selezionati dalla Rivista Sagarana

La pubblicazione del numero 6 della rivista SAGARANA è prevista per il 
15 gennaio 2002

Inizio Pagina Per contattarci  Collegamento alla Scuola Sagarana
.

SAGGI  


I testi contrassegnati da sono inediti in Italia, presentati in anteprima per i nostri lettori


Un gigantesco cambiamento – Noam Chomsky
Ci guardiamo l'un l'altro come fossimo ad una festa che si è rifiutata di decollare. Riconosco Natalia Ginzburg. Vedo qualcuno che mi sembra dovrebbe essere Umberto Eco, e lo è.
La nuova dominazione globale – José Luìs Fiori
Se Allen fosse stato insieme a noi non soltanto avrebbe abbracciato quei bambini ma si sarebbe inginocchiato per giocare con loro.
L'ascesa dell'uomo pubblico – Tzvetan Todorov
Non c'è nessuna esperienza cliché della mia generazione che io non abbia vissuto. Quindi, per me, essere sieropositivo rappresenta semplicemente il volto della mia morte.

Temo un nuovo maccartismo – Nadine Strossen
Se Allen fosse stato insieme a noi non soltanto avrebbe abbracciato quei bambini ma si sarebbe inginocchiato per giocare con loro.


Le nuove riviste letterarie – Maria Grazia Cocchetti
Era suo preciso dovere urlare: "Io, vostro cibo, sono arrivato".
Gli anni quaranta – John Updike
Se Allen fosse stato insieme a noi non soltanto avrebbe abbracciato quei bambini ma si sarebbe inginocchiato per giocare con loro.
Sullo scrivere – Primo Levi
Poco importa conoscere come andrเ a finire il mondo, ma ่ indispensabile sapere ci๒ che esso ่, e dunque il suo vero senso.

In difesa della libertà letteraria – Elio Vittorini
Nell'Italia del Nord vediamo nello stesso periodo gli uomini prendere a loro volta la via del Sud, dove, con il nome di "lombardi", monopolizzano alcune professioni: scalpellini, ciabattini, (intorno a Campo de' Fiori, a Roma), mercanti di vino (a Palermo).




.