UN'INTERVISTA ESCLUSIVA
Aggiornamento settimanale dal mondo Sagarana
Una sezione dedicata alle informazioni, ai suggerimenti, alle "dritte" del mondo culturale...
I testi dei nuovi autori
Racconti scelti degli allievi della Scuola


Brani tratti da nuove pubblicazioni

I redattori e i collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione di questo numero.

Un elenco di Siti di argomento letterario e culturale selezionati dalla Rivista Sagarana
La pubblicazione del numero 18 della rivista SAGARANA è prevista per il 15 gennaio 2005
Inizio Pagina Per contattarci  Collegamento alla Scuola Sagarana
.

SAGGI  


I testi contrassegnati da sono inediti in Italia, presentati in anteprima per i nostri lettori



Gli uccellini e le cosce – Alda Merini
"Si alza in piedi e ci mostra una lunga cicatrice lungo il fianco destro, ‘la ferita di guerra’, come la chiama, scoprendo così le gambe. ‘Sa, signora Merini, che ha ancora delle belle cosce?"
Alda Merini: “Io vivo nell’aperto dell’anima” – Mia Lecomte
"Ci sono cose sparpagliate dovunque, accattastate su ogni superficie, ammucchiate per terra, non esiste il vuoto, e ha una sua sontuosità questo universo di barocca indigenza."
Un amore offeso – Elsa Morante
"Ah, voi, gentaccia d'osteria — grida egli ai suoi trecento rivali — la mia ragazza se n'è fuggita dal mio petto e siede nella vostra taverna schifosa."
Manifesto antropofago – Osvald de Andrade
"Non siamo mai stati catechizzati. Quel che abbiamo fatto è il Carnevale. L'indio vestito da Senatore dell'Impero. Fingendosi Pitt."
L’identità mangiata – Ettore Finazzi-Agrò
"Il Manifesto antropófago nasce, appunto, da qui: da quest'ansia di recuperare e imporre a tutti i costi un'identità antagonica in rapporto a quella europea."
Ferenczi e le parole oscene – J. Amati Mehler, S. Argentieri, J. Canestri
"
Le parole oscene hanno una caratteristica tale che ‘pronunciando un'oscenità abbiamo ancora la precisa sensazione di cominciare ad agire’."
Autoritratto poetico – José Lezama Lima
"Da bambino aspettavo sempre la notte con innegabile terrore. E infatti era per me la stanza che non si apre mai, il baule dalla chiave perduta, lo specchio in cui qualcuno compare accanto a noi, una forma di tentazione."


.