|  GEGNER - L'AVVERSARIO   
 
 
  La
                Rivista Sagarana presenta, in esclusiva in Italia, alcuni articoli,
                selezionati e tradotti in Italiano, tratti dall'edizione più recente
                della rivista tedesca Gegner (l'Avversario), una delle più importanti
                e coraggiose riviste culturali di avanguardia della Germania
                contemporanea.
   
  PRESENTAZIONE 
                DI GEGNER 
 
 
  Look
                at the seascape! - 
                di Gregor
                Kunz Un romanzo-collage
  Quattro
                gabbie -
                   di Alexander Brener
                   / Barbara Schurz "Duchamp voleva dare un’occhiata al disegno perché era
                   sempre stato un appassionato di gabbie, trappole per topi,
                   luoghi oscuri, scatolette foderate di velluto, armadi chiusi
                   e vagine."
  Eduard
                      Limonov - di Vladimir
                      Kaminer "Limonov è in custodia cautelare da quasi due
                      anni e sforna un libro dopo l’altro, circa quattro
                      opere all’anno, come se fossero biscotti..."
 
 
  La
                      sinistra in Russia - di Alexander
                      Tarasov "Occorre riconoscere che il desiderio di collaborazione
                      tra radicali di destra e di sinistra, cosí come
                      i tentativi di metterlo in pratica."
  PNB:
                      Nestra e sidistra -
                      di Alexander Brener
                      e Barbara Schurz "Durante l'ultima fase del ‘potere sovietico’ e
                      la prima dalla restaurazione del capitalismo, il provincialismo,
                      la rozzezza e ignoranza delle classi dirigenti e delle
                      masse erano un fenomeno assolutamente rivoltante."
  È esistito
                      uno spirito Dada? - di Raoul
                      Hausmann "L’uomo sembrava essere fatto solo per ‘raggiungere
                      qualcosa’, ma siccome non sapeva fare niente di buono,
                      voleva ottenere potere e sottomissione."
 
                                     .
 |